La Rivincita delle Piccole Imprese: Credito e Opportunità Post-Covid

un pugile che tira un dritto

Fallimenti e sofferenze sui prestiti sono da sempre lo spettro temuto dalle autorità di vigilanza delle banche, ma il vero problema del sistema bancario è la ricostruzione del sistema del credito, la selezione delle imprese e il ritorno dei ricavi. Con questo terzo contenuto della nostra rubrica dedicata agli imprenditori scopriremo che una soluzione possibile c’è, e alcune banche se ne stanno già accorgendo. Si tratta di puntare proprio sulle piccole imprese, che in questo modo godranno di un inatteso potere negoziale. Ma la condizione, però, è saper crescere e innovare.

L’innovazione in finanza? Funziona solo se è tecnologica

lampadina e immagini marketing

Crowdlending, invoice trading, window dressing… parole di questo tipo stanno entrando sempre di più nel vocabolario delle pmi, ma non sempre il significato è chiaro a tutti.

Per questo motivo oggi il blog di Workinvoice inaugura una nuova rubrica dedicata a chi fa impresa, per imparare a orientarsi nelle nuove frontiere della finanza. Partiamo dal contesto: in questo primo testo ci occuperemo di innovazione e scopriremo insieme come iI sistema bancario tradizionale negli ultimi dieci anni sia stato affiancato e sfidato dal fintech. Ovvero di quelle realtà che hanno iniziato a offrire servizi e prodotti finanziari con modalità agili e digitali, grazie alla tecnologia.

Le 5 Regole Indispensabili per Migliorare il Rapporto Fornitore-Cliente

Migliorare il Rapporto Fornitore-Cliente

Ci sono alcune buone ragioni perché tutti i soggetti partecipanti a una filiera dovrebbero avere a cuore il suo corretto funzionamento in ogni punto. Ragioni che valgono sempre ma che la pandemia ha messo in evidenza in maniera particolare. Vediamo insieme quali sono le cinque regole da tenere sempre a mente per migliorare i rapporti tra il capofiliera e i propri fornitori

Effetto Covid e Settore Moda: quali sono i nuovi Trend

Effetto Covid sulla Moda

Crollo del fatturato, aumento della richiesta di capi sportivi, rinascita del mercato dell’usato con conseguente riduzione della produzione, esplosione degli e-commerce, maggiore ricerca di giustizia e sostenibilità sociale: sono questi i principali trend di un mercato che sta assistendo ad una trasformazione radicale della domanda, non solo da un punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto qualitativo

A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice

#iopagoifornitori: l’impegno concreto delle capofiliera inizia da qui

L’iniziativa #iopagoifornitori

Un’iniziativa di un consulente bresciano, sposata dalla Confindustria locale, sta facendo il giro d’Italia, raccogliendo migliaia di adesioni e mettendo in luce un tessuto di molti imprenditori virtuosi che vogliono sostenere il sistema, a fronte dei pochi che hanno approfittato della situazione per farsi finanziare dai fornitori. Il nostro co-founder Fabio Bolognini ne parla con Alfredo Rabaiotti, amministratore unico di Becom, che ha lanciato l’idea

Conversazione Tra Fabio Bolognini, Co-founder di Workinvoice, e Alfredo Rabaiotti, amministratore unico di Becom

La liquidità è il problema, ma il debito bancario non è (da solo) la soluzione

Soluzioni per strumenti di pianificazione finanziaria

Le imprese sono sempre più consapevoli di dover trovare fonti alternative di finanziamento per affrontare il cambiamento che la pandemia impone, avendo già stravolto le abitudini di consumo. Le filiere si riorganizzano e i modelli di business mutano in forme non ancora del tutto chiare. Per muoversi in maniera efficace è necessario dotarsi di strumenti di pianificazione finanziaria e guardare al FinTech. Gli esempi della cosmetica e della moda

Una nuova normalità per le imprese: come dovranno cambiare le aziende per affrontare il post-Covid?

Aziende italiane nell'era post-Covid

A grossi eventi corrispondono sempre grandi trasformazioni. La pandemia del 2020 che ha colpito gran parte del mondo la ricorderemo non solo per come ha cambiato le nostre vite da un giorno all’altro, ma anche per le conseguenze che ha avuto sulla società e l’economia globale. Ormai è chiaro che una volta finita l’emergenza sanitaria, la normalità che avremo recuperato sarà una normalità nuova e diversa da quella che conoscevamo. Se nelle nostre vite private ritroveremo l’equilibrio degli affetti e della socialità più in fretta, sul lavoro invece i cambiamenti innescati durante questo straordinario periodo non si fermeranno

The Next Normal: La cosmetica si rifà il trucco

The Next Normal

Lo studio della filiera dell’industria cosmetica offre un altro esempio concreto di come nel breve periodo si stia modificando il profilo di rischio delle singole società a causa della loro struttura finanziaria, ma anche di come nel lungo periodo ciò che determinerà la prosperità di un’impresa sarà la capacità di sviluppare nuovi assetti competitivi

A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice