Ottimizzare la Gestione del Capitale Circolante per la Salute Finanziaria Aziendale

Il capitale circolante è un indicatore importante per valutare se la propria azienda si trova o meno in una condizione di buona situazione finanziaria: avere liquidità a disposizione permette infatti di affrontare senza problemi le spese, pianificare gli investimenti e ripagare debiti a breve termine. In questo post scopriremo come calcolarlo e vedremo alcuni suggerimenti utili per tenerlo sotto controllo.
Azienda Italia, la morsa che le impedisce di crescere

Strette da tempi di incasso lunghissimi e da un credit crunch che non si è mai attenuato, le PMI restano nane e fanno fatica a innovare. Soprattutto in tempi incerti come quelli attuali, in cui entrate e uscite sono particolarmente volatili a causa dell’aumento del costo delle materie prime e di tempi logistici estremamente lunghi. Ecco perché il credito commerciale, se diventa un asset cedibile a fronte di cassa, rappresenta la soluzione ideale.
A cura di Matteo Tarroni, Co-Founder & CEO di Workinvoice
Invoice trading, perché le PMI dovrebbero sceglierlo e alcuni falsi pregiudizi da sfatare

L’invoice trading è uno strumento che può rivelarsi essenziale soprattutto per le imprese più piccole che, con il rientro alla normalità e la fine dei prestiti garantiti, potrebbero tornare ad essere le più penalizzate dal credito bancario. In questo articolo scopriamo 10 buone ragioni per affidarsi a questo strumento sfatando anche qualche falso mito.
I Nuovi Strumenti della Finanza di Filiera: Caratteristiche e Vantaggi

Il 2020 ha riportato il credito bancario nelle casse delle imprese, grazie alle garanzie dello stato. Ma è una buona notizia a metà: perché è debito che va ripagato e perché non risolve il tema – che emergerà con la fine delle moratorie – della crisi delle filiere. Il capo-filiera, tuttavia, oggi può trovare sul mercato dei servizi innovativi che gli consentono di supportare la propria supply chain favorendone un funzionamento regolare a vantaggio della propria continuità operativa. Scopriamo insieme quali sono.
Pmi, come vincere la battaglia contro i ritardi nei pagamenti

Conosci i tuoi clienti, gestisci la tua contabilità, rendi più semplice il pagamento: tutte le strategie di Workinvoice per ottenere la cassa in tempi congrui.
Il fintech, una fonte preziosa di tecnologie facilmente integrabili

Nate per andare incontro alla necessità delle imprese più piccole di ottenere facilmente credito, oggi le piattaforme fintech sono considerate le principali abilitatrici dell’evoluzione tecnologica dei servizi finanziari. Questo vale anche per Workinvoice, che offre ai suoi partner una piattaforma di facile utilizzo e di rapida integrazione, permettendo loro di aiutare i propri clienti nella gestione del capitale circolante
Pmi e invoice trading: perché è il momento di usare lo strumento fintech

Le aziende in cerca di liquidità devono considerare con attenzione l’anticipo e la cessione delle fatture perché in molti casi non possono appesantire ulteriormente la propria posizione debitoria. E in questo modo si ricostituisce anche l’equilibrio perso tra finanziamenti a breve e finanziamenti a lungo termine (alterato dai prestiti garantiti della pandemia)
A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice
Soluzioni Alternative al Finanziamento in caso di scarsa Liquidità per le PMI

Richiedere un prestito in banca non è l’unica soluzione per le aziende che si trovano a fronteggiare una crisi: le alternative esistono ed è bene imparare a conoscerle, soprattutto in vista della fine delle garanzie statali – prorogate fino al 30 giugno 2022 – che renderanno più difficile l’accesso al credito per le PMI. Workinvoice offre soluzioni diversificate per ottenere liquidità immediata gestendo al meglio il proprio capitale circolante. Scopriamo insieme quali sono
La pandemia rimette al centro la liquidità per le pmi

Al di là degli effetti macro in termini di crediti garantiti e aumento dei depositi sui conti correnti, sul fronte della finanza il Covid ha funzionato per le imprese come uno stress test, misurando la loro capacità di resistere a una crisi inaspettata. E mettendo in luce i punti deboli su cui si deve lavorare. Ecco la lezione che devono trarne le aziende: con il quarto appuntamento della nostra rubrica dedicata a chi fa impresa scopriremo quali sono le strategie per non ricadere nella medesima trappola alla prossima crisi
Centrale dei Rischi: Valutazione della Salute Aziendale e Impatto sul Credito

La Centrale dei Rischi di Banca d’Italia è uno strumento fondamentale per orientare le banche nell’erogazione del credito e per consentire alle imprese di monitorare la propria situazione debitoria. E sarà ancora più importante dal prossimo anno, con la fine delle moratorie sui rimborsi dei prestiti garantiti. In questo quinto post della nostra rubrica dedicata a chi fa impresa scopriremo insieme tutti i vantaggi e i rischi impliciti nello strumento
A cura di Nicola De Zolt, Product Specialist di Workinvoice