10 Anni di Workinvoice: dalla Nascita all’Acquisizione da parte di GeneralFinance
2014: Lancio del Marketplace per i Crediti Commerciali Workinvoice nasce ufficialmente nel 2014, frutto della visione di Matteo Tarroni, Ettore Decio, Fabio Bolognini e un team di esperti nei settori della finanza d’impresa e del Fintech. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: innovare il modo in cui le PMI italiane accedono alla liquidità […]
Con un clima di incertezza economica, l’invoice trading è un alleato per finanziare il circolante delle PMI
A cura di Matteo Tarroni, CEO di Workinvoice A livello macro, gli ultimi anni hanno visto notevoli sconvolgimenti. La pandemia COVID-19, l’inflazione nelle economie sviluppate, la scarsità di energia, un conflitto armato proprio al confine con l’Europa, tre primi ministri del Regno Unito nel giro di 51 giorni. E più di recente si è temuto […]
Velocità, flessibilità e liquidità (anche per la crescita): i vantaggi dell’invoice trading secondo le imprese
I Vantaggi dell’Invoice Trading per le Aziende Edilizia, chimica e servizi di import export. Cosa hanno in comune questi tre comparti industriali? Apparentemente nulla, ma tutti possono trarre vantaggi importanti dall’utilizzo dell’invoice trading e del reverse factoring. Lo dimostrano le esperienze dei tre imprenditori di cui abbiamo raccolto le storie. Gli intervistati, infatti, hanno evidenziato […]
Inflazione e recessione: per le aziende, soprattutto PMI, la risposta è l’invoice trading
Prima la pandemia, poi la guerra con il conseguente caro energia: per le imprese italiane ed europee la crisi sembra non finire mai. E questo vale soprattutto per quelle di piccole e medie dimensioni che, in genere, risentono maggiormente dei periodi di instabilità economica e hanno più difficoltà ad accedere al credito bancario. Ma c’è una buona notizia: l’invoice trading può essere un prezioso aiuto anche in questa situazione.
Come Affrontare la Stretta del Credito Bancario: Soluzioni Alternative e Vantaggi
Le garanzie di Stato sono tornate alla normalità e dunque sono state ridotte rispetto al periodo pandemico. Il primo effetto, rilevato dalla BCE nell’ultima Bank lending Survey, è che le banche hanno reso più difficile l’accesso al credito. La domanda di prestiti delle imprese invece è in continua crescita ed è spinta soprattutto dalle esigenze di finanziamento del circolante. È quindi sempre più lampante la necessità di forme di finanziamento alternative come l’invoice trading, il reverse factoring o il dynamic discounting.
Prestiti ombra: i fornitori agiscono come banche per le grandi imprese. Ma due misure possono limitarne i rischi
I ritardi nei pagamenti hanno un effetto collaterale dannosissimo per l’economia reale delle filiere: si chiama “shadow credit” e comporta per moltissime pmi italiane evidenti crisi di liquidità. Di seguito, due possibili soluzioni a questo fenomeno: rendere inefficace per legge il divieto della cessione del credito commerciale e facilitare il ricorso all’invoice trading.
A cura di Matteo Tarroni, CEO di Workinvoice
Il Nuovo Codice della Crisi: Innovazione e Sfide nel Risanamento Aziendale
È una legge con un intento chiaro: prevenire situazioni di crisi insanabili e provare a salvare la continuità aziendale con strumenti come la composizione negoziata e il piano di ristrutturazione omologato. Ma manca la cassetta degli attrezzi finanziari per l’esperto che aiuta nella ricerca delle soluzioni. E questo può essere un problema, anche perché uno dei maggiori rischi per le imprese che ricorreranno alla nuova disciplina sta nella probabile stretta bancaria. Gi strumenti alternativi ci sono, primo fra tutti, lo sconto delle fatture commerciali.
A cura di Matteo Tarroni, Co-Founder & CEO di Workinvoice e Vincenzo De Sensi, Founder Studio Legale De Sensi e Professore di Diritto della Crisi d’Impresa
Ottimizzazione del Capitale Circolante: Benefici e Strategie per le Imprese
Il capitale circolante è un elemento fondamentale per determinare la salute finanziaria della propria azienda. Mantenerlo positivo significa avere disponibilità di cassa immediata per far fronte alle spese di tutti i giorni e per eventuali investimenti. In questo articolo vedremo quali sono le migliori soluzioni esistenti per migliorare la liquidità.
Prestiti garantiti: cosa cambia per le PMI dal primo luglio e perché l’invoice trading può essere la soluzione
Il 30 giugno terminano le “regole speciali” del Fondo di Garanzia Pmi entrate in vigore in risposta alla pandemia, che consentivano l’erogazione di prestiti garantiti con procedure semplificate e condizioni più favorevoli. Dal primo luglio le banche, in sostanza, concederanno finanziamenti alle imprese più difficilmente, perché ritornano in vigore le regole di Basilea sugli accantonamenti, anche queste sospese per garantire liquidità alle imprese. Ecco perché l’invoice trading può essere la soluzione ideale.
Invoice trading, un meccanismo virtuoso: a confermarlo i dati sui tempi di pagamento delle imprese
La crisi di liquidità causata dal Covid è in parte rientrata. Lo dimostrano i dati dello Studio Pagamenti di Cribis, dedicato agli effetti della pandemia sulle abitudini di pagamento delle aziende italiane. Ma nonostante il peggio sia passato, i tempi di pagamento delle fatture restano molto lunghi, il che configura una forma di credito non trasparente finanziato dai fornitori. Tuttavia, i numeri delle fatture transate su Workinvoice sono più incoraggianti: questo dimostra come l’introduzione di controlli e regole all’interno di un marketplace, oltre a garantire i fornitori, favorisca anche una migliore performance dei crediti anche in tempi di crisi.
A cura di Matteo Tarroni, CEO & co-founder Workinvoice