Il fintech come stabilizzatore delle filiere: il caso del vino pugliese

L’attività economica degli ultimi due anni è stata caratterizzata da difficoltà estreme della logistica, prezzi delle materie prime estremamente volatili e in molti casi saliti alle stelle, componenti e semilavorati introvabili. Anche la filiera del vino ha subito l’impatto di questi eventi. Alcuni numeri: il surplus dei soli costi energetici (+425 milioni di euro) e, […]

Far West pagamenti: ritardi, trucchi e clausole vessatorie

“La PA ignora il saldo a 30 giorni e accumula 55 miliardi di debiti verso le imprese fornitrici e nel privato è Far West con la Gdo che impone 90 giorni ai fornitori. Una mina da 55,6 miliardi che incide più sui bassi importi che su quelli elevati. Non è il peso della bolletta energetica […]

SME Finance gets €120 million from Fasanara

Big news about a new facility for Fasanara Capital portfolio company SME Finance. Fasanara provided EUR 120 million to them to fund SME borrowers in Lithuania, Latvia, and Estonia, with this add-on they will be expanding their reach to fund SME borrowers in even more jurisdictions.

Pagamenti digitali e rateizzati: sempre più diffuso il Buy Now Pay Later, anche tra le aziende

Il fenomeno del BNPL, infatti, è utile anche alle aziende poiché offre liquidità immediata senza pesare sulla posizione debitoria, rendendo fluido il meccanismo di filiera. Ad esempio, per chi acquista, il Buy Now Pay Later è più vantaggioso rispetto ad altre forme di credito; mentre per chi vende, comporta l’ottenimento di liquidità immediata e l’ottimizzazione […]

La morsa che impedisce all’azienda Italia di crescere

Le aziende italiane sono chiuse in una morsa che ne blocca la crescita. Non è un tema di oggi, ma una debolezza strutturale che da sempre affligge il nostro sistema economico e che oggi si è acuita a causa della pandemia, poi della guerra e – infine – della tempesta che si è abbattuta (e […]

Le PMI “vittime” del credito ombra? Ecco perché le fintech sono una soluzione

sole 24 ore press

  L’ultimo rapporto dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano parla chiaro: i crediti commerciali in Italia ammontavano a fine 2020 a 424 miliardi di euro e nel 2021 sono risalti ai valori del 2019, sfiorando quota 490 miliardi. Una cifra enorme, che riflette un secondo indicatore dalle dimensioni monstre, vale a dire lo stock complessivo di prestiti alle imprese […]

Shadow credit: cosa può comportare per le aziende italiane e quali sono le soluzioni a questo fenomeno. L’intervista a Matteo Tarroni su Economy

economy

C’è un grande usuraio nascosto nell’economia italiana. Una banca-ombra che rosicchia soldi a tutti: pochi soldi, ma a tutti. Si chiama ritardo dei pagamenti. E costringe i fornitori a fare da banca ai loro clienti, senza essere pagati. Tutti siamo fornitori e clienti di qualcuno, e tanti di noi, pagando in ritardo, speculano sugli interessi del […]

Imprese, arriva il nuovo Codice della Crisi – La Stampa

Quasi 300mila società italiane sono a rischio default (il dato è dell’Osservatorio Rischio Imprese di Cerved): i comparti più colpiti dal peggioramento della congiuntura sono costruzioni, trasporti, industria pesante, servizi non finanziari e il peggioramento del rischio più consistente nel 2022 avviene per gestione aeroporti (+24,7%), siderurgia (+12,1%) e ristorazione (+11,7%). In sofferenza anche cantieristica (+4,3%) e automotive (+3,7%). Certamente […]

Workinvoice stringe un accordo con SuperTruck: invoice trading per il consorzio

Il servizio di invoice trading di Workinvoice consentirà alle aziende della rete SuperTruck di liberare liquidità, rendendo più veloce l’incasso delle fatture e proteggendole così dal rischio dei ritardi di pagamento. Tramite Workinvoice infatti le imprese possono cedere i crediti commerciali con importi compresi tra i 10mila e i 500mila euro a investitori istituzionali, in […]