Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Logo Workinvoice Bianco
Insight & Business tips
17 Giugno 2024

Tokenizzazione degli Asset Finanziari: Cos’è e Come Funziona

Trasferire i diritti di proprietà in modo sicuro, trasparente e frazionabile: nei primi anni Duemila un simile scenario poteva essere soltanto ipotizzato. Eppure, nel 2024 tutto ciò non è solo possibile, ma facilmente attuabile. L’avanzamento delle nuove tecnologie blockchain ha cambiato il mondo degli investimenti concretizzando queste e altre opportunità un tempo impensabili. Stiamo parlando della tokenizzazione degli asset, processo attraverso il quale i diritti su un asset fisico o finanziario vengono convertiti in token digitali su una blockchain.

In questo articolo vedremo più da vicino in cosa consiste esattamente la tokenizzazione, quali sono i suoi vantaggi e le potenziali applicazioni in ambito finanziario.

Tokenizzazione degli Asset Finanziari

Home » Insight & Business tips » Tokenizzazione degli Asset Finanziari: Cos’è e Come Funziona

 


Cos’è la Tokenizzazione degli Asset?

Si ha una tokenizzazione degli asset quando un asset tangibile o intangibile viene trasformato in un token digitale, il quale a sua volta può essere gestito, trasferito e scambiato su una blockchain. I token rappresentano una frazione dell’asset sottostante, che può essere un immobile, un’opera d’arte, azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari. La blockchain garantisce che ogni token sia unico e immutabile, facilitando il tracciamento e lo scambio degli asset tokenizzati​​.

La tokenizzazione permette una gestione più efficiente degli asset, migliorando la trasparenza delle transazioni e riducendo i costi associati. Inoltre, consente una maggiore accessibilità, dando modo anche agli investitori con risorse limitate di partecipare a mercati precedentemente inaccessibili.

Come funziona la Tokenizzazione degli Asset?

Per comprendere meglio il processo, vediamo nel dettaglio come funziona e le fasi in cui si articola.

1. Selezione dell’Asset

Il primo passo nel processo di tokenizzazione è la selezione dell’asset da tokenizzare. Come accennato, gli asset possono variare notevolmente e includono azioni, obbligazioni, immobili, opere d’arte, contratti di debito e persino beni intangibili come proprietà intellettuali. La scelta dell’asset è fondamentale e richiede una valutazione accurata per determinare il suo valore complessivo.

2. Creazione del Token

Una volta selezionato e valutato l’asset, il passo successivo è la creazione del token. Il processo avviene su una piattaforma di blockchain che supporta la creazione di token, come Ethereum, Binance Smart Chain o altre piattaforme simili. Al centro di questa fase c’è lo smart contract, un programma eseguito sulla blockchain che automatizza l’emissione e la gestione dei token.

Lo smart contract definisce le regole e le condizioni per la creazione e il trasferimento dei token, assicurando che ognuno rappresenti una frazione specifica dell’asset sottostante. La suddivisione dell’asset in unità digitali permette una maggiore frazionabilità, rendendo possibile l’investimento anche con piccole somme di denaro.

3. Offerta e Distribuzione

Dopo la creazione dei token, questi possono essere offerti al pubblico tramite una Initial Token Offering (ITO), simile a una Initial Public Offering (IPO) per le azioni. Durante l’ITO, i token vengono venduti agli investitori, che in cambio ricevono una frazione dell’asset tokenizzato. Una volta completata l’offerta iniziale, i token possono essere scambiati su piattaforme di exchange di criptovalute o su marketplace dedicati alla tokenizzazione. Così diviene più facile per gli investitori comprare e vendere token rispetto agli asset tradizionali.

4. Gestione dei Token

I token vengono memorizzati in portafogli digitali (wallet) che supportano il tipo specifico di token creato. I proprietari possono scambiarli o trasferirli liberamente tra portafogli, seguendo le regole stabilite dallo smart contract. La gestione dei token attraverso la blockchain garantisce che tutte le transazioni siano registrate in modo immutabile e trasparente, riducendo il rischio di frodi e aumentando la sicurezza complessiva.

La Tokenizzazione degli Asset Finanziari: la Normativa

Parlando più specificamente di tokenizzazione degli strumenti finanziari, a essere presi in considerazione sono:

  • azioni,
  • obbligazioni,
  • titoli di debito di società a responsabilità limitata,
  • ricevute di deposito,
  • strumenti di mercato monetario,
  • quote di organismi di investimento collettivo.

 

Un’importante svolta in materia è rappresentata dal decreto-legge “Fintech” n. 25 del 2023, che ha l’obiettivo di regolamentare l’emissione e la circolazione di strumenti finanziari in forma digitale. Per farlo, introduce un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (DLT).

Il Decreto-legge n. 25 del 17 marzo 2023

Parte del più ampio “Finance Digital Package”, che comprende anche il MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) e il DORA (Digital Operational Resilience Act), il decreto punta a rendere le infrastrutture DLT interoperabili con il sistema finanziario tradizionale. Ciò permetterà alle PMI di emettere strumenti di debito su blockchain, integrando gli investimenti nel mondo crypto con il circuito finanziario tradizionale, così da favorire la collaborazione tra banche tradizionali e società fintech.

Il regime pilota per le infrastrutture di mercato basate su DLT prevede l’uso di un registro distribuito e meccanismi di consenso blockchain. I registri saranno tenuti da soggetti autorizzati, come la Banca d’Italia, il Ministero dell’Economia e altri enti designati, per assicurare la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture.

I requisiti per i registri DLT comprendono l’integrità, l’autenticità, la non ripudiabilità, la non duplicabilità e la validità delle scritturazioni, nonché l’identificazione dei titolari degli strumenti finanziari e la sicurezza delle informazioni, accessibili anche alla Consob e alla Banca d’Italia. La Consob, inoltre, sarà incaricata di verificare l’idoneità del registro, i meccanismi di sicurezza e la strategia di transizione, richiedendo una documentazione completa che includa una relazione tecnica illustrativa dell’iniziativa.

A supporto dell’innovazione, anche una sandbox regolamentare, un ambiente protetto per testare soluzioni innovative in collaborazione con le autorità di vigilanza, con una durata di sperimentazione massima di sei mesi, estendibile fino a diciotto. Ciò permetterà alle fintech di identificare eventuali problemi di compliance prima del lancio sul mercato.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai trovato utile questo contenuto puoi condividerlo aiutandoti con i pulsanti che vedi di seguito, leggere altri articoli del nostro Blog o scoprire le nostre soluzioni di Invoice Trading e Reverse Factoring.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Open Banking Integrato e Digitale: La Partnership tra Workinvoice e Banca Sella

Marketplace Economy
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Futuro del Fintech
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Vantaggi Invoice Trading tra Fintech e Marketplace B2B
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Partnership Cribis-Workinvoice: Come Convergere Fintech e MarketPlace B2B

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

Logo dell'Osservatorio e Politecnico di Milano

About

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 / Payment Agent: Regafi 86989 / designed by SUNNYONES