Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Logo Workinvoice Bianco
Insight & Business tips
12 Luglio 2024

Come l’Intelligenza artificiale impatta sul mondo Finance: 5 Aree Chiave

L’intelligenza artificiale (IA) ha innovato interi settori, e tra questi non possiamo non inserire il mondo della finanza. Una volta materia di fantascienza e racconti futuristici, oggi è una realtà concreta che sta trasformando il modo in cui le istituzioni finanziarie operano, prendono decisioni e interagiscono con i clienti. Le avanzate capacità di calcolo e apprendimento automatico dell’IA permettono di analizzare enormi volumi di dati in tempi brevissimi, rivelando pattern e tendenze altrimenti impossibili da individuare per l’occhio umano. 

Vediamo allora come l’IA sta plasmando il panorama finanziario, esaminando i suoi impatti in cinque aree chiave: gestione del rischio, trading algoritmico, personalizzazione dei servizi, rilevazione delle frodi e consulenza finanziaria.

Intelligenza artificiale applicata al mondo Finance

Home » Insight & Business tips » Come l’Intelligenza artificiale impatta sul mondo Finance: 5 Aree Chiave

 


 

1. Gestione del rischio

L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato la gestione del rischio nel settore finanziario. Tradizionalmente, la valutazione del rischio si basava su modelli statistici e sull’esperienza dei professionisti. Tuttavia, l’IA è in grado di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificando schemi e anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Gli algoritmi di machine learning possono prevedere con maggiore precisione i rischi associati a prestiti, investimenti e altre operazioni finanziarie, consentendo alle istituzioni di ridurre le perdite potenziali.

Un aspetto molto interessante dell’IA è la sua capacità di apprendere e migliorare nel tempo. Gli algoritmi di machine learning non si limitano a seguire regole predefinite; invece, apprendono dai dati storici e dalle nuove informazioni, affinando continuamente le loro capacità di previsione e identificazione del rischio. 

2. Trading algoritmico

Il trading algoritmico è un altro settore in cui l’IA ha avuto un impatto non da poco. Gli algoritmi di trading basati su IA possono analizzare rapidamente grandi quantità di dati di mercato ed eseguire operazioni a velocità e precisione impossibili per gli esseri umani. Tali algoritmi utilizzano tecniche avanzate come l’apprendimento automatico e il deep learning per identificare opportunità di trading e reagire istantaneamente ai cambiamenti del mercato.

Un vantaggio chiave del trading algoritmico è la possibilità di eliminare le emozioni dalle decisioni di trading. Le emozioni possono spesso portare a decisioni impulsive e non ottimali; invece, gli algoritmi seguono rigorosamente strategie predefinite, basate suanalisi oggettive dei dati. Un approccio del genere aumenta l’efficienza del trading e può portare a rendimenti più stabili e prevedibili.

3. Personalizzazione dei servizi

La personalizzazione dei servizi finanziari è diventata una priorità per le istituzioni che cercano di migliorare l’esperienza del cliente e fidelizzare la clientela. L’intelligenza artificiale consente alle banche e ad altre istituzioni finanziarie di offrire prodotti e servizi su misura per le esigenze specifiche di ciascun cliente.

Attraverso l’analisi dei dati dei clienti, gli algoritmi di IA possono identificare modelli di comportamento e preferenze individuali. Ad esempio, possono suggerire prodotti di investimento basati sul profilo di rischio e sugli obiettivi finanziari di un cliente, o fornire consigli su come ottimizzare le spese quotidiane.

4. Rilevazione delle frodi

La rilevazione delle frodi è un altro campo in cui l’IA ha dimostrato la sua efficacia. Le tecniche tradizionali di rilevazione delle frodi spesso si basano su regole predefinite e sono limitate nella loro capacità di adattarsi ai nuovi schemi di frode. L’IA, d’altra parte, può analizzare comportamenti transazionali in tempo reale e identificare anomalie che potrebbero indicare attività fraudolente.

Gli algoritmi di machine learning possono apprendere dai dati storici delle frodi e migliorare continuamente la loro capacità di rilevare transazioni sospette. Ad esempio, possono identificare schemi insoliti nelle abitudini di spesa di un cliente o riconoscere attività che deviano dai modelli comportamentali normali. Un approccio proattivo che dà modo alle istituzioni finanziarie di intervenire rapidamente e prevenire le frodi prima che causino danni ingenti.

5. Consulenza finanziaria

Infine, l’IA sta trasformando il campo della consulenza finanziaria. I cosiddetti robo-advisor, ovvero consulenti finanziari automatizzati, utilizzano algoritmi di IA per fornire consigli di investimento personalizzati a costi nettamente inferiori rispetto ai consulenti tradizionali. Si tratta di servizi molto attraenti per i piccoli investitori, che possono non avere i mezzi per consultare professionisti in carne e ossa.

I robo-advisor analizzano un‘ampia gamma di dati, tra cui la situazione finanziaria dell’utente, gli obiettivi di investimento e la tolleranza al rischio, per creare portafogli di investimento ottimali. Inoltre, monitorano costantemente i portafogli e apportano aggiustamenti automatici in risposta ai cambiamenti delle condizioni di mercato.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai trovato utile questo contenuto puoi condividerlo aiutandoti con i pulsanti che vedi di seguito, leggere altri articoli del nostro Blog o scoprire le nostre soluzioni di Invoice Trading e Reverse Factoring.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Open Banking Integrato e Digitale: La Partnership tra Workinvoice e Banca Sella

Marketplace Economy
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Futuro del Fintech
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Vantaggi Invoice Trading tra Fintech e Marketplace B2B
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Partnership Cribis-Workinvoice: Come Convergere Fintech e MarketPlace B2B

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

Logo ItaliaFintech Member
Logo dell'Osservatorio e Politecnico di Milano

About

Agent of Lemonway (a payment institution which registered office is located at 8, rue du Sentier 75002 Paris, licensed by the ACPR under number 16568) registered in the French financial agents Register (Regafi) under number 86989

Per qualsiasi segnalazione relativa ai servizi di pagamento, è possibile accedere al servizio di assistenza di Lemonway.
Se necessario, gli utenti possono anche rivolgersi al servizio di mediazione AFEPAME.

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 /  designed by SUNNYONES