Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Scopri le nostre soluzioni
31 Luglio 2019

Come funziona la vendita dei crediti su Workinvoice

Ecco come le PMI possono servirsi delle piattaforme online per migliorare i flussi di incasso dai clienti, grazie a un partner che le accompagnerà nel proprio processo di crescita e sviluppo

Le piattaforme di invoice trading nascono per offrire alle imprese una soluzione innovativa in grado di migliorare la gestione del capitale circolante senza le restrizioni degli strumenti usati tradizionalmente. Agili, digitali e trasparenti, le piattaforme sono il luogo d’incontro tra le esigenze di coloro che intendono vendere le proprie fatture per ottenere liquidità, e quelle di coloro che intendono investire nell’economia reale come alternativa alle solite asset class. Non solo: dal nostro punto di vista, l’invoice trading va oltre il servizio offerto e rappresenta un nuovo supporto alla crescita della propria impresa, un mezzo con il quale migliorare la gestione e i processi interni, per guardare al futuro con maggiori certezze e con obiettivi sempre più sfidanti.

Sulla piattaforma di Workinvoice sono state acquistate complessivamente 5.000 fatture per un importo medio unitario di 40.000 euro, supportando un’ampia platea di imprese di ogni dimensione. Come funziona il nostro servizio di anticipo fatture? Come si può utilizzare la piattaforma di invoice trading? Ecco i passaggi da compiere.

Dalla registrazione alla vendita della fattura in pochi passi

Tutto avviene online e in maniera autonoma in 4 semplici step:

  1. la registrazione sul sito di Workinvoice che richiede solo cinque minuti;
  2. l’inserimento dei dati, ovvero caricare online i dati dei debitori che si vorrebbe cedere e quelli delle relative fatture, oltre che le informazioni relative al rapporto commerciale e tutta la documentazione a supporto;
  3. l’upload dei documenti dell’impresa (visura, bilanci, Centrale Rischi…);
  4.  la firma del contratto, in questo modo il cedente riceverà il Pin dispositivo per caricare le fatture.

È importante sottolineare che la piattaforma fa da tramite: ovvero non fornisce direttamente la liquidità, ma favorisce l’incontro tra domanda e offerta, garantendo trasparenza, sicurezza, rapidità e servizi accessori. Workinvoice interviene nell’analisi e nella validazione delle fatture cedibili, sulla base di parametri quantitativi e qualitativi, elaborati da algoritmi e da analisti in grado di selezionarne un campione di elevata qualità.

Quali fatture sono cedibili e come ottenere il miglior prezzo negoziabile

Ci sono alcuni parametri minimi: ovvero un importo unitario di 10mila euro e una scadenza massima di 150 giorni. Le fatture vendibili rappresentano crediti esigibili, cedibili e non scaduti e si riferiscono a beni già consegnati o a servizi già erogati.

Ma una volta che le fatture “superano l’esame”, quali sono le condizioni principali per la loro cessione? Ebbene, alcune condizioni le stabilisce la stessa azienda cedente, ovvero:

  1. valore massimo dello sconto offerto all’investitore, che rappresenta il rendimento atteso dall’acquisto dei crediti;
  2. la notifica della cessione al debitore, effettuata da Workinvoice per conto dell’impresa, poiché la cessione è sempre pro-soluto e deve essere comunicata al cliente-debitore.

Gli investitori – che nel nostro caso sono qualificati e professionali – acquistano ogni giorno i crediti offerti sulla piattaforma e nel tempo valutano positivamente i debitori ceduti con pagamenti puntuali, consentendo all’impresa che cede di abbassare gradualmente i costi.

Le aziende che possono accedere all’invoice trading

Non tutte le aziende possono accedere a questo strumento: bisogna avere laforma giuridica di società di capitali, una storia di almeno due anni pieni di attività, un fatturato superiore a un milione di euro, una situazione di continuità aziendale senza protesti, ipoteche legali e procedure concorsuali in corso.

I crediti cedibili devono essere invece verso società di capitali, ad esclusione della PA, con fatturato superiore ai 5 milioni di euro. Tutte le aziende devono aver depositato gli ultimi due bilanci e sono esclusi, sia lato cedente sia lato ceduto, i settori di shipping, gambling, rifiuti, edilizia, bonifiche.

Anticipo, tasso di sconti, costi, fatturati… diamo i numeri!

L’investitore, dopo aver acquistato online il credito a condizioni concordate, anticipa al cedente sempre il 90% dell’importo della fattura in sole 48 ore. La commissione di Workinvoice viene trattenuta automaticamente dall’acconto. Il saldo verrà corrisposto alla data di pagamento dell’intera fattura da parte del debitore, e si colloca in una quota variabile tra il 7% e il 9%. La percentuale rimanente, vale a dire tra l’1% e il 3% del valore della fattura, rappresenta l’interesse che guadagna e si ricalcola automaticamente allo stesso tasso in caso di pagamento ritardato.

A quanto ammonta la commissione?

La commissione varia a seconda della scadenza della fattura: dallo 0,25% per i crediti fino a 30 giorni, allo 0,40% per crediti tra 31 e 60 giorni, allo 0,60% per durata tra 61 e 90 giorni, allo 0,90% fino ai 120 giorni per arrivare all’1,2% per le fatture con scadenza a 150 giorni. Inoltre va considerato che è prevista una fee di iscrizione di 30 euro al mese. La trasparenza sui costi del servizio rappresenta una delle grandi differenze rispetto al sistema bancario, il quale spesso addebita costi poco chiari (e dunque spesso invisibili) e commissioni molto variabili che oscillano tra il 3,8% e il 13%.

Quello dei costi è probabilmente il principale tallone d’Achille dei sistemi tradizionali di finanziamento del circolante ed è uno dei bug che l’invoice trading risolve facendo della trasparenza il suo mantra. Potremmo anzi dire che l’invoice trading, come dimostra anche il processo agile e completamente digitale di cessione delle fatture che abbiamo fin qui descritto, nasce proprio per ovviare a questi limiti. E per offrire alle aziende un servizio più efficiente: prova ne sono anche i suoi altri capisaldi, ovvero la rapidità e la flessibilità. Un mondo ancora nuovo e in parte sconosciuto per le PMI, ma capace di offrire vantaggi importanti e visibili direttamente e immediatamente a bilancio.

Vuoi scoprire di più sul nostro servizio di invoice trading? Contattaci per ottenere la consulenza di un nostro esperto!

Ti è piaciuto questo articolo?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Workinvoice insieme a Banca Sella: nasce il primo servizio di open banking per le imprese totalmente integrato e digitale

città luci
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

Dal FinTech all’Embedded Finance

blog-img potenza 4
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Cribis Cash
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Convergenza tra fintech e marketplace B2B. Il caso dell’Invoice Trading e la partnership Cribis-Workinvoice

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

About

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 / Payment Agent: Regafi 86989 / designed by SUNNYONES