L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Marketplace Economy

La digitalizzazione ha reinventato interi settori, inclusa la finanza. La crisi del 2008 e sviluppi tecnologici straordinari hanno dato origine al FinTech (tecnologia applicata alla finanza). Oggi stiamo entrando in una nuova fase, anche in questo caso per la convergenza di fattori epocali, tra cui la pandemia di Covid-19. Le società FinTech, infatti, si stanno evolvendo da concorrenti a partner industriali attraverso il concetto di Embedded Finance: le FinTech si propongono (anche) come fornitori di servizi digitali per le istituzioni finanziarie e per le corporate. Ma come si integrano questi servizi con le banche e con le grandi imprese?

A cura di Matteo Tarroni, CEO e Co-Founder

L’invoice trading? È più bravo del mercato a selezionare fatture di qualità

Efficacia dell'Invoice Trading

I ritardi gravi nei pagamenti rilevati da Cribis nel complesso delle aziende italiane sono il 12,7% a fine settembre. Contro l’1,3% delle potenziali insolvenze registrate sul marketplace di Workinvoice. Una chiara dimostrazione che il FinTech crea sistemi virtuosi

a cura di Matteo Tarroni, Co-founder e CEO di Workinvoice

L’innovazione che arriva dal FinTech riporta la finanza al suo ruolo originario di supporto all’economia reale

Innovazione del Fintech supporta l'Economia Italiana - Workinvoice

Nel mondo anglosassone le piattaforme hanno già di fatto sostituito le banche nel credito alle pmi. In Italia, il semestre pandemico ha fatto aumentare l’attenzione su un settore – quello del FinTech – che da almeno un quinquennio cresce e innova la finanza. E le imprese hanno scoperto che per uscire dalla crisi possono fare altro e non limitarsi ad accrescere il proprio debito