Home » Insight & Business tips » Embedded Insurance
Cos’è l’Embedded Insurance
L’Embedded Insurance è un modello di distribuzione assicurativa in cui la copertura viene integrata direttamente all’interno di un prodotto o servizio già esistente.
In termini pratici, ciò significa che l’assicurazione viene “inclusa” nel processo di acquisto o utilizzo di un bene, senza che il consumatore debba cercarla separatamente. Ciò risponde alla crescente esigenza di semplificare i processi e migliorare l’accessibilità delle coperture assicurative.
A differenza dei modelli tradizionali, in cui il cliente deve effettuare una scelta consapevole e separata per l’acquisto di una polizza, l’Embedded Insurance agisce in modo proattivo e “invisibile“, così da proporre una protezione pertinente e contestuale.
Come funziona l’Embedded Insurance
Il funzionamento dell’Embedded Insurance si basa sull’integrazione tecnologica e sull’utilizzo dei Big Data.
Grazie a piattaforme digitali, API (Application Programming Interface) e partnership strategiche tra compagnie assicurative, rivenditori e fornitori di servizi, le coperture assicurative vengono incorporate direttamente nell’offerta principale.
Ad esempio, durante l’acquisto di uno smartphone online, l’utente può ricevere un piano di assicurazione contro furto o danni accidentali in modo automatico e integrato nella fase di pagamento. Il processo è rapido, intuitivo e personalizzato, con una user experience fluida e priva di attriti.
I principali attori coinvolti in questo modello sono:
- Compagnie assicurative che forniscono i prodotti assicurativi.
- Fornitori di piattaforme tecnologiche che facilitano l’integrazione tra i partner.
- Aziende terze (es. rivenditori, marketplace, brand) che includono l’assicurazione nella loro offerta principale.
Vantaggi dell’Embedded Insurance
L’Embedded Insurance si caratterizza per i numerosi benefici a favore di consumatori e aziende.
Per i consumatori, il principale vantaggio è raffigurato dalla semplicità e immediatezza con cui viene sottoposta la polizza assicurativa. Integrando la copertura direttamente all’interno del processo di acquisto di un bene o servizio, si eliminano le barriere tipiche del modello tradizionale, come la necessità di cercare un’assicurazione separata o affrontare lunghe procedure di sottoscrizione.
Un tale processo così snellito garantisce un’esperienza utente fluida, naturale e priva di interruzioni.
Un altro elemento chiave è la personalizzazione.
Attraverso l’uso di tecnologie avanzate e analisi dei dati, l’Embedded Insurance permette di lavorare con coperture contestuali, strettamente pertinenti al prodotto o servizio acquistato. Per esempio, durante l’acquisto di uno smartphone, l’assicurazione contro furto e danni viene prospettata esattamente quando il cliente è più predisposto a valutare tale protezione.
Dal punto di vista delle aziende, l’Embedded Insurance è un’opportunità strategica per incrementare le vendite e differenziare l’offerta.
La possibilità di integrare polizze assicurative direttamente nei propri prodotti facilita la generazione di un valore aggiunto tangibile che incentiva il cliente a concludere l’acquisto. In tal modo, l’E.I. aumenta la percezione di affidabilità del brand e si rafforza la relazione con il cliente ai fini della fidelizzazione.
Ambiti di Applicazione con Esempi
L’Embedded Insurance trova applicazione in numerosi settori. Di seguito, esploriamo i campi di impiego più diffusi.
Settore automobilistico
L’integrazione delle polizze assicurative nel settore automotive è sempre più popolare. Di seguito alcuni esempi di aziende/settori che fanno largo uso di Embedded Insurance:
- Tesla: l’azienda consiglia un’assicurazione auto direttamente integrata nell’acquisto del veicolo. Grazie ai dati telemetrici raccolti in tempo reale dal sistema di bordo, Tesla personalizza il premio in base allo stile di guida del conducente.
- Noleggio auto: aziende come Hertz e Sixt integrano l’assicurazione nel processo di prenotazione, coprendo responsabilità civile, furto e danni. Il cliente finalizza il noleggio con una protezione inclusa senza ulteriori passaggi.
- Car sharing: servizi come Share Now e Enjoy integrano automaticamente polizze nella tariffa oraria attraverso una copertura immediata durante l’utilizzo del veicolo.
E-commerce e dispositivi elettronici
L’e-commerce è uno dei settori più avanzati nell’adozione dell’Embedded Insurance. Di seguito alcuni esempi di aziende/settori che sfruttano l’Embedded Insurance nel commercio elettronico:
- Amazon: durante l’acquisto di prodotti elettronici (es. smartphone, computer), Amazon raccomanda garanzie estese e coperture contro danni accidentali direttamente nella fase di checkout.
- AppleCare+: Apple distribuisce assicurazioni integrate al momento dell’acquisto dei suoi dispositivi, così da coprire guasti tecnici, danni accidentali e assistenza personalizzata.
- Retail di elettronica: piattaforme come MediaWorld e Unieuro incorporano opzioni assicurative contro danni, guasti e furti al momento della vendita.
Viaggi e turismo
L’integrazione delle coperture assicurative è diventata un aspetto centrale anche nel settore dei viaggi:
- Compagnie aeree: Ryanair e Lufthansa offrono polizze per ritardi, cancellazioni e smarrimento bagagli direttamente durante l’acquisto dei voli.
- Piattaforme di prenotazione: siti come Booking.com e Expedia integrano opzioni assicurative per proteggere il soggiorno o coprire eventuali annullamenti.
- Servizi di trasporto: piattaforme come FlixBus propongono assicurazioni contro ritardi o interruzioni di viaggio al momento della prenotazione.
Servizi finanziari e soluzioni di pagamento
Le assicurazioni embedded sono sempre più presenti nel settore dei pagamenti digitali e servizi finanziari:
- Carte di credito premium: le principali emittenti come Visa e Mastercard inseriscono polizze viaggio e protezioni acquisti nelle loro offerte top di gamma.
- Buy Now, Pay Later (BNPL): soluzioni come Klarna e Afterpay offrono protezioni contro mancati pagamenti o acquisti fraudolenti, garantendo sicurezza a venditori e acquirenti.
- Portafogli digitali: app come PayPal integrano protezioni contro frodi e contestazioni sugli acquisti.
Salute e benessere
Anche il settore healthcare beneficia dell’Embedded Insurance, attraverso coperture legate ai seguenti servizi digitali:
- Telemedicina: piattaforme come Teladoc Health contengono coperture per visite mediche online e trattamenti correlati.
- Fitness connected: brand come Peloton focalizzano l’attenzione su una protezione integrata contro guasti o danni ai loro dispositivi di allenamento.
Mobilità urbana e micromobilità
Anche in ottica mobilità condivisa e sostenibile, l’Embedded Insurance fa la differenza:
- Bike sharing e monopattini elettrici: piattaforme come Lime e Bird integrano polizze contro incidenti e danni durante l’utilizzo dei mezzi.
- Polizze pay-per-use: aziende come Zego lavorano su coperture temporanee per veicoli utilizzati saltuariamente, in modo da adattare il premio alla durata effettiva dell’uso.