I Nuovi Strumenti della Finanza di Filiera: Caratteristiche e Vantaggi

Finanza di Filiera per PMI

Il 2020 ha riportato il credito bancario nelle casse delle imprese, grazie alle garanzie dello stato. Ma è una buona notizia a metà: perché è debito che va ripagato e perché non risolve il tema – che emergerà con la fine delle moratorie – della crisi delle filiere. Il capo-filiera, tuttavia, oggi può trovare sul mercato dei servizi innovativi che gli consentono di supportare la propria supply chain favorendone un funzionamento regolare a vantaggio della propria continuità operativa. Scopriamo insieme quali sono.

Il caso Greensill sembra un film di Nolan ma la colpa non è degli strumenti

Articolo di Matteo Tarroni, CEO e co-founder di Workinvoice* e Paolo Cioni, consulente assicurazione crediti ed ex country manager di Euler Hermes  Lunedì 1° marzo Credit Suisse ha ritirato 10 miliardi di dollari di fondi legati agli asset originati da Greensill. Nella stessa giornata il regolatore tedesco BaFin ha preso il controllo della banca tedesca di proprietà di Greensill […]

Pmi: ecco come avere cash con il supply chain finance (tratto da industriaitaliana.it)

magazzino prodotti

Innovazione tecnologica e collaborazione tra imprese per facilitare i flussi finanziari lungo tutta la catena: è la ricetta che dovrebbe permettere ad alcune aziende di avere supporto finanziario in questo difficile momento per le filiere. Ma lo Stato come ha aiutato il mondo del factoring? Usando pochi punti percentuali del totale delle risorse messe in campo per i prestiti garantiti, la metà dei quali per l’operazione che ha riguardato Fca… Ma c’è anche il caso Fincantieri. Ne parliamo con Federico Caniato, docente al PoliMi

a cura di Felice Meoli di industriaitaliana.it

Il ruolo della filiera produttiva nella pandemia

In questo periodo di crisi globale dovuta al Covid è emersa l’importanza, per le imprese a capo delle filiere, di supportare (anche finanziariamente) i propri fornitori

a cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice