L’innovazione in finanza? Funziona solo se è tecnologica

lampadina e immagini marketing

Crowdlending, invoice trading, window dressing… parole di questo tipo stanno entrando sempre di più nel vocabolario delle pmi, ma non sempre il significato è chiaro a tutti.

Per questo motivo oggi il blog di Workinvoice inaugura una nuova rubrica dedicata a chi fa impresa, per imparare a orientarsi nelle nuove frontiere della finanza. Partiamo dal contesto: in questo primo testo ci occuperemo di innovazione e scopriremo insieme come iI sistema bancario tradizionale negli ultimi dieci anni sia stato affiancato e sfidato dal fintech. Ovvero di quelle realtà che hanno iniziato a offrire servizi e prodotti finanziari con modalità agili e digitali, grazie alla tecnologia.

Credito bancario più pericoloso. Ecco come prevenire i rischi

prevenire rischi

L’introduzione di norme bancarie più rigide dal 1° gennaio rende più difficile la vita delle piccole e medie imprese e rende più rischioso il debito bancario. La contromisura per stare alla larga da crisi e default? Cedere crediti con l’invoice-trading.

L’innovazione che arriva dal FinTech riporta la finanza al suo ruolo originario di supporto all’economia reale

Innovazione del Fintech supporta l'Economia Italiana - Workinvoice

Nel mondo anglosassone le piattaforme hanno già di fatto sostituito le banche nel credito alle pmi. In Italia, il semestre pandemico ha fatto aumentare l’attenzione su un settore – quello del FinTech – che da almeno un quinquennio cresce e innova la finanza. E le imprese hanno scoperto che per uscire dalla crisi possono fare altro e non limitarsi ad accrescere il proprio debito