Nei primi otto mesi dell’anno (gennaioagosto) le piattaforme fintech di lending che finanziano pmi italiane (compresi anche i progetti immobiliari) hanno quasi raggiunto quota 2,2 miliardi di euro e un totale di circa 7,2 miliardi dall’inizio dell’operatività delle varie piattaforme (le prime che hanno iniziato l’attività tra il 2015 e il 2016).
Risulta dal database di BeBeez, da cui emerge che il balzo più importante è avvenuto proprio quest’anno, se si pensa che in otto mesi è già stato raggiunto quanto intermediato in tutto il 2020, mentre nel 2019 ci si era fermati a poco più di 1,4 miliardi. Intanto anche l’equity crowdfunding cresce e in totale a fine agosto le piattaforme italiane avevano sfiorato i 100 milioni di euro di raccolta di equity, sia per imprese e veicoli di investimento sia per progetti di real estate (24 milioni), secondo i dati di CrowdfundingBuzz. Il tutto, quindi, per un totale di 2,3 miliardi di euro di capitali canalizzati sulle aziende attraverso piattaforme fintech.
Scopri di più all’interno dell’articolo di approfondimento di Milano Finanza