Ver Capital, via al fondo sui crediti commerciali

Ver Capital mette nel mirino il mercato dei crediti commerciali e si prepara a varare entro fine anno un nuovo fondo chiuso con un portafoglio focalizzato in prevalenza sulle imprese italiane, che stanno mostrando crescente interesse verso il modello, in parallelo con le rinnovate esigenze di liquidità dettate dallo scenario di ripresa.
Pronto a ripartire? Per farlo, nel 2021 sarà sempre più importante selezionare clienti di qualità

Nell’anno della ripartenza a fare la differenza sarà da un lato la disponibilità di cassa e dall’altro la capacità delle imprese di misurare in anticipo la qualità dei propri clienti e crediti commerciali. Ecco come l’invoice trading può aiutarti
Azienda Italia: la garanzia sull’assicurazione dei crediti commerciali potrebbe trasformare altri 300 miliardi di euro in liquidità

Il Decreto Liquidità vuole spingere le banche a erogare prestiti veloci a tutte le imprese in difficoltà per il Coronavirus. Ma ha scordato uno strumento alternativo e altrettanto efficace per l’attuale fase di emergenza: ovvero estendere la garanzia pubblica alle compagnie che offrono coperture assicurative del credito. Uno strumento attivato da Francia e Germania, con il placet dell’Ue.
Anche nel nostro Paese si potrebbero così rendere disponibili soluzioni di finanza addizionale (dal factoring all’invoice trading) che, se garantite dalle compagnie, permetterebbero di monetizzare 300 miliardi di euro di fatture non incassate dalle pmi, molte delle quali non sarebbero costrette a indebitarsi per superare la temporanea mancanza di liquidità.
A cura di Matteo Tarroni, Founder e CEO di Workinvoice